AAM ci occupiamo di promuovere l’attività archivistica e le opere di Bobo dal 2017.

Stiamo mappando i disegni di Bobo, se ne hai uno scrivici!
Archivio AAM
L'Associazione Culturale Archivio Andrea Marescalchi è nata nel 2017 a seguito della scomparsa di Andrea Bobo Marescalchi, avvenuta il 5 dicembre 2015.
Dal 2017 ci occupiamo di promuovere l’attività archivistica delle opere e la diffusione e conoscenza dell’opera di Andrea Bobo Marescalchi. L’Archivio permette la consultazione di opere e materiali relativi al lavoro del pittore utili alla realizzazione di mostre, cataloghi, pubblicazioni e ricerche di carattere tecnico artistico.
L'Archivio è gestito da Serena Bencini, Zita e Arturo Marescalchi e Irene D'Amato (archivista).
L’Archivio conserva e valorizza l’opera di Andrea Marescalchi, unendo metodi tradizionali di catalogazione e strumenti digitali avanzati. Il riordino delle carte d’archivio è stato affiancato dalla creazione di un database, che raccoglie e organizza i materiali in modo accessibile.
Un elemento chiave di questo archivio digitale è l’hard-disk personale di Bobo, dove aveva sistematicamente raccolto i dossier di molte sue opere.
L'obiettivo dell’archivio è di rendere il patrimonio artistico e documentario del pittore più facilmente consultabile, offrendo un accesso immediato e strutturato al suo lavoro.


Biblioteca
La Biblioteca Archivio Andrea Marescalchi nasce nel 2025 per promuovere, diffondere e approfondire l’opera di Marescalchi.
Visita su ICCU
La Biblioteca e l’Archivio custodiscono libri, opere, fotografie, documenti e materiali offrendo risorse per mostre, cataloghi, pubblicazioni e ricerche tecnico-artistiche.
Tale riordino è stato possibile grazie alla collaborazione dell'Università di Firenze in particolare con la facoltà di Scienze Archivistice e Biblioteconomiche e di Storia dell'Arte Contemporanea.


Archiviazione
Svolgiamo servizio di archiviazione e rilascio del certificato di autentica dell'opera in vista della catalogazione generale.
Per richiedere una autentica mandaci una email!
Progetti
L'Archivio Andrea Marescalchi realizza progetti speciali. Tra i più recenti, "Movimento, spazio, natura-cultura", un'improvvisazione di danza contemporanea ispirata a Le Livre des Oiseaux di Bobo, presentata nel dicembre 2024.
Per l'occasione, 30 disegni della serie sono stati riprodotti in dieci copie e installati seguendo il più possibile l'allestimento originale.


Ricerca
2024
Martina Landi
Andrea Marescalchi: analisi e soggettazione dei disegni degli anni Settanta conservati nell'Archivio dell'artista.
Tesi di specializzazione discussa nell'a.a. 2023/2024
Scuola di Studi Umanistici e della Formazione - Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici
Relatore: Prof. Giorgio Bacci
Correlatore: Prof.ssa Ludovica Sebregondi
La presente tesi mira a fornire un’analisi storico artistica dei soggetti che caratterizzano l’opera grafica degli anni Settanta di Andrea “Bobo” Marescalchi. Si tratta di alcuni lavori che attualmente sono conservati nell’Archivio Andrea Marescalchi e che fanno parte delle serie «Disegni, schizzi, prove di disegno, collages 1989» e «Progetti grafici».
2023
Eleonora Demattè
Andrea Marescalchi. Mostre, temi e soggetti iconografici (1983-2015)
Tesi di laurea discussa nell'a.a. 2022/2023
Corso di Laurea in Scienze Archivistiche e Biblioteconomiche, Università degli studi di Firenze
Relatore: Prof. Giorgio Bacci
Correlatore: Prof.ssa Martorano Annantonia
Lo studio parte dall’analisi dei tre faldoni dedicati alle mostre personali o collettive (1983 - 2015)
Nell'elaborato è riportata la descrizione archivistica inerente alle mostre, approfondita mediante le testimonianze rivenute all’interno dei faldoni e del computer personale dell’artista: recensioni, articoli di giornale, appunti, testi critici, cataloghi delle mostre e immagini delle opere stesse.
Si è seguito il lavoro di analisi del percorso artistico di Andrea Marescalchi che ha visto prendere in esame il contesto storico artistico nel quale è maturato, le principali tematiche affrontate e i soggetti iconografici prediletti dall’artista. Partendo dalle due principali figure di cui è stato collaboratore negli anni Ottanta, Alighiero Boetti e Sol LeWitt, il discorso è stato ampliato intorno ai protagonisti del movimento dell’Arte povera con i quali sono state riscontrate molteplici affinità e interconnessioni.
2023
Antonina Laura Ragusa
Tra Bobo e l'opera c'è qualcuno che guarda. Materiali iconografici di lavoro digitalizzati e digitali dell'Archivio di Andrea Marescalchi.
Tesi di laurea discussa nell'a.a. 2022/2023
Corso di Laurea in Scienze Archivistiche e Biblioteconomiche, Università degli studi di Firenze
Relatore: Prof.ssa Martorano Annantonia
Il titolo assegnato al progetto rispecchia gli obiettivi che fin dal principio sono appartenuti alla ricerca: individuare, segnalare e condividere gli studi che precedevano la realizzazione dell'opera da parte dell'artista. Il progetto si sviluppa a partire dalla consultazione del database al quale aggiungere informazioni relative alle opere digitalizzate, segnalando, i documenti descritti analiticamente e poi digitalizzati appartententi alle unità archivistiche che compongono la serie dei materiali iconografici di lavoro e allo stesso tempo i documenti digitali presenti nella sotto-cartella “Basi” sull'hard-disk di Andrea Marescalchi. L'analisi presenta l'associazione di metodologie archivistiche tradizionali a metodologie archivistiche innovative cercando di avvicinare l'utenza all'artista stesso.
2022
Irene D'Amato
Disseminare e valorizzare l'arte. L'applicazione delle metodologie archivistiche digitali all'archivio d'artista di Andrea Marescalchi.
Tesi di laurea discussa nell'a.a. 2020/2021
Corso di Laurea in Scienze Archivistiche e Biblioteconomiche, Università degli Studi di Firenze.
Relatore: Prof.ssa Martorano Annantonia
L'applicazione delle metodologie archivistiche digitali all'archivio d'artista di Andrea Marescalchi presenta un progetto di valorizzazione e divulgazione delle opere di conservate in Archivio.
Questo percorso di enhancement parte dalla creazione di un programma informatico che permette di associare le foto in alta definizione delle opere dell’artista con i dati archivistici ricavati a seguito del riordino e della descrizione analitica delle unità archivistiche. Contestualmente si è analizzato il contenuto dell’hard-disk di Andrea Marescalchi in cui si sono individuate informazioni legate alla sua produzione artistica. Questa analisi ha portato ad interessanti spunti di riflessione in ambito archivistico.
Parallelamente si sono potenziati gli strumenti di divulgazione, come social media e sito web, mirando ad ampliare il bacino d’utenza dell’Archivio Marescalchi.
2017
Sara Fatarella
La leggerezza della china e il ritmo dei numeri. L'Archivio di Andrea Marescalchi.
Guida-Inventario.
Tesi di laurea discussa nell'a.a. 2015/2016
Corso di Laurea in Scienze Archivistiche e Biblioteconomiche, Università degli Studi di Firenze.
Relatore: Prof.ssa Martorano Annantonia
Il riordinamento e l’inventariazione dell’Archivio di Andrea Marescalchi, conservato a Firenze, in Borgo degli Albizi, ha necessitato di un anno di lavoro e, attraverso lo studio della carriera e della vita del soggetto produttore, ha permesso di ricostruire l’attività di questo artista vissuto tra il 1954 e il 2015.
La guida-inventario è stata redatta seguendo il metodo storico lucchese per far emergere il vincolo naturale e necessario che tiene unita la documentazione.